L'attività
della Scuola materna S. Caterina è coordinata
dal Comitato Parrocchiale rappresentato da Don Matteo
Benetti, affiancato, per la parte amministrativa, dal
rag. Agostino Basso e dal sig. Nicola Rosasco.
Gli aspetti direttivi, organizzativi e gestionali dell'attività
scolastica sono affidati invece a "L'Isola del
Tesoro s.r.l.", società che da anni opera
nel settore dell'infanzia avvalendosi di personale altamente
qualificato e abilitato, con pluriennale esperienza
nel settore dell'insegnamento e del sostegno in campo
educativo e formativo.
Il progetto educativo della scuola si fonda sul concetto
di centralità del bambino; ascolto ed osservazione
sono gli strumenti fondamentali che guidano nella scoperta
di ogni singolo bambino e che forniscono gli elementi
necessari per modulare le modalità d'intervento,
indirizzare la programmazione, strutturare le proposte
e per creare contesti adatti che permettano ad ognuno
di intraprendere il proprio delicato e personale cammino
verso lo sviluppo emotivo, cognitivo, affettivo e relazionale.
La programmazione viene quindi studiata e costruita
attorno al bambino, individuo attivo, competente e protagonista
della propria esperienza, nel rispetto dei tempi, dei
modi e delle fasi di crescita per uno sviluppo armonico
della sua personalità.
Fondamentale per un buon conseguimento di tali obiettivi
è il rapporto sinergico con le famiglie per cui
periodicamente il personale è a disposizione
per colloqui individuali. Inoltre, per consentire ai
genitori di partecipare attivamente al percorso di crescita
dei propri figli sono molti i momenti di "Festa
insieme" organizzati dalla scuola.
L'attività curricolare si divide in attività
di laboratorio, dove vengono realizzati percorsi
collettivi mediante l'attuazione di lavori di gruppo
sotto forma di esperienza ludico-ricreativa libera e/o
guidata compresi poesia, canto e musica, fabulazione,
attività d'aula, dove si sviluppa la programmazione
didattica seguendo il libro adottato dall'istituto,
e uscite didattiche e/o gite con frequenza mensile.
Ulteriori attività svolte sono il progetto
di avviamento alla lingua inglese e il progetto
di psicomotricità. La scuola è inoltre
disponibile ad attivare altri progetti su richiesta
dei genitori in base al numero di adesioni.
Durante la giornata si svolgono attività di gioco
libero e/o guidato nel salone o nel giardino appositamente
attrezzato.
La scuola dispone inoltre di tre aule per l'attività
didattica, una sala attività, una sala mensa
ed una stanza angolo dei sogni.
La scuola materna osserva i seguenti orari dal lunedì
al venerdì (sabato e festivi esclusi):
Entrata* |
dalle
ore 8.00 alle ore 9.30
*dalle ore 7.45 per chi aderisce
al servizio di pre-scuola (facoltativo, su richiesta,
a pagamento) |
Uscita
antimeridiana |
dalle
ore 11.30 alle ore 11.45 |
Uscite
postmeridiane |
dalle
ore 13.30 alle ore 13.45 (I uscita)
dalle ore 15.00 alle ore 16.00 (II uscita) |
Alle ore 9.45 viene svolto l'appello con piccolo break.
Alle ore 12.00 si pranza: la scuola è dotata
di cucina attrezzata per la preparazione dei pasti seguendo
le direttive dell'A.S.L. 4 Chiavarese.
E' possibile (su richiesta) la preparazione di torte
per festeggiare i compleanni dei bimbi.
Ogni bambino deve essere dotato del seguente corredo:
grembiulino a quadretti (bianco-rosa o bianco-azzurro),
asciugamano con fettuccia, un cambio completo compreso
un paio di calzini antiscivolo (da lasciare a scuola),
un paio di scarpe tipo ginnastica o babbucce da utilizzare
solo nei locali scolastici, uno zainetto da lasciare
a scuola dal lunedì al venerdì, una bustina
con bavaglio elastico, una bustina con spazzolino e
dentifricio, un cuscino anallergico più lenzuola
e/o coperta (da lasciare a scuola) per i bambini che
al pomeriggio dormono.
Tutti gli oggetti devono essere contrassegnati da nome
e cognome del bambino.
|